top of page

Le Fasi Lunari e la Mente Umana: Mito o Realtà?

  • Immagine del redattore: Dott. Umberto Pianella
    Dott. Umberto Pianella
  • 19 mag
  • Tempo di lettura: 3 min


Da secoli, la luna ha esercitato un fascino irresistibile sull'umanità, intrecciandosi con il folklore, le credenze popolari e persino con teorie scientifiche. Molti credono che il nostro satellite naturale influenzi non solo le maree oceaniche, ma anche l'umore e il comportamento umano. Ma cosa dice veramente la scienza moderna a riguardo? Esiste davvero un legame tra le fasi lunari e la nostra mente?

Il dibattito scientifico

Le credenze popolari che collegano la luna piena a comportamenti strani o a episodi psicotici sono diffusissime, tanto che il termine "lunatico" deriva proprio da queste antiche convinzioni. Tuttavia, la ricerca scientifica contemporanea offre un quadro molto più sfumato e complesso.

Effetti sul cervello e sul corpo

Alcuni studi recenti hanno rilevato correlazioni interessanti. La ricerca di Malek e colleghi (2021) ha evidenziato variazioni nel volume di specifiche aree cerebrali, come l'ippocampo e il talamo, durante diverse fasi lunari. Questo suggerisce che potrebbero esserci sottili influenze fisiche della luna sulla struttura del nostro cervello.

Uno degli ambiti più studiati riguarda il sonno. Lo studio di Cajochen e collaboratori (2013) ha mostrato che durante la luna piena le persone tendono ad addormentarsi più tardi, dormono circa 20 minuti in meno e sperimentano una riduzione del sonno profondo. Turányi e colleghi (2014) hanno confermato questi risultati, evidenziando una qualità del sonno soggettivamente inferiore durante le notti di luna piena.

Contraddizioni e limiti della ricerca

Tuttavia, per ogni studio che identifica un'influenza lunare, ne esistono altri che non rilevano alcun effetto significativo. Della Monica e collaboratori (2015) e Haba-Rubio e colleghi (2015) non hanno trovato differenze rilevanti nella qualità del sonno tra le diverse fasi lunari. Questa discrepanza nei risultati riflette la complessità del fenomeno e la difficoltà nel controllare tutte le variabili coinvolte.

Salute mentale e cicli lunari

Nonostante le credenze popolari, le evidenze scientifiche non supportano un legame diretto tra le fasi lunari e l'insorgenza di disturbi mentali come il disturbo bipolare. Alcuni studi, come quello di Chen e colleghi (2023), suggeriscono una possibile sincronizzazione tra i cicli lunari e i cicli di umore nei pazienti con disturbo bipolare, ma le conclusioni non sono definitive.

Meccanismi potenziali

Se esistono effetti reali, quali potrebbero essere i meccanismi alla base? Erren e collaboratori (2018) hanno ipotizzato che i cambiamenti gravitazionali associati alle fasi lunari possano agire come segnali temporali che influenzano i nostri ritmi circadiani. Chakraborty (2014) ha esplorato questa possibilità, suggerendo che la luce lunare potrebbe influenzare la produzione di melatonina, l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

La persistenza del mito

Nonostante la mancanza di prove scientifiche conclusive, la credenza che la luna influenzi il comportamento umano persiste tenacemente nella cultura popolare. Questo fenomeno potrebbe essere spiegato da diversi fattori psicologici:

  1. Bias di conferma: tendiamo a notare e ricordare eventi insoliti durante la luna piena, ignorando quelli che accadono in altre fasi lunari.

  2. Effetto placebo: la convinzione che la luna influenzi il nostro comportamento può effettivamente modificarlo, creando una profezia che si auto-avvera.

  3. Correlazione illusoria: attribuiamo relazioni causali a eventi che sono semplicemente coincidenti.

Conclusione

Le fasi lunari sembrano avere un impatto limitato e non uniforme sulla mente umana. Mentre alcuni studi suggeriscono effetti su specifici aspetti fisiologici come il sonno e la struttura cerebrale, le evidenze non supportano un'influenza significativa e diretta sulle condizioni di salute mentale.

Come psicologi e ricercatori, dobbiamo mantenere un equilibrio tra scetticismo scientifico e apertura a nuove scoperte. La relazione tra i cicli lunari e la mente umana potrebbe essere più sottile e complessa di quanto possiamo attualmente misurare con i nostri strumenti scientifici.

Nel frattempo, che crediate o meno all'influenza della luna sulla vostra mente, la prossima volta che vi sentirete particolarmente irrequieti durante una notte di luna piena, potreste chiedervi: è la luna, o semplicemente la suggestione del suo misterioso bagliore?


Dott. Umberto Pianella

Psicologo/Psicoterapeuta


Via Aldo Moro 55 a, Civitanova Marche


 
 
 

Comments


Dott. Umberto Pianella

Psicologo/Psicoterapeuta

iscritto all'ordine degli Psicologi delle Marche numero 2073

Via Aldo Moro 55 a, Civitanova Marche

 

Email:

umbypianella@gmail.com

Tel: 3488076910

Skype: umberto.pianella

Il tuo messaggio è arrivato a destinazione, sarete ricontattati al più presto

EMDR.jpg

© 2018 by Umberto Pianella. Proudly created with Wix.com

bottom of page