Disturbo Bipolare e Alcolismo: Una Comorbidità Complessa
- Dott. Umberto Pianella
- 19 mag
- Tempo di lettura: 4 min

Il disturbo bipolare e l'alcolismo rappresentano una delle comorbidità psichiatriche più diffuse e problematiche nel panorama clinico contemporaneo. Questa associazione non solo complica significativamente il percorso diagnostico e terapeutico, ma influenza profondamente la qualità della vita dei pazienti e il decorso di entrambe le patologie. In questo articolo esploreremo la relazione tra queste due condizioni, analizzando prevalenza, impatto clinico e possibili meccanismi sottostanti.
Una Prevalenza Allarmante
I dati epidemiologici sono inequivocabili: tra il 40% e il 70% delle persone con disturbo bipolare (sia di tipo I che II) sviluppa nel corso della vita problemi di abuso o dipendenza da alcol. Questa percentuale è drasticamente superiore rispetto alla popolazione generale, con una particolare incidenza nel genere maschile. Non si tratta quindi di una semplice coincidenza, ma di una correlazione clinicamente significativa che merita particolare attenzione.
Questa elevata comorbidità solleva interrogativi fondamentali per la pratica clinica: cosa determina questa frequente associazione? Si tratta di vulnerabilità condivise, fattori genetici comuni o di tentativi di automedicazione?
Il Circolo Vizioso: Come le Due Patologie si Influenzano Reciprocamente
Quando disturbo bipolare e alcolismo coesistono, si instaura un vero e proprio circolo vizioso che peggiora entrambe le condizioni. I dati clinici evidenziano come questa comorbidità sia associata a:
Sintomatologia più grave: i pazienti mostrano più frequentemente episodi misti o disforici e manifestano cicli rapidi, con oscillazioni dell'umore più frequenti e imprevedibili.
Maggiore impulsività: le manifestazioni comportamentali diventano più estreme e meno controllabili.
Rischio suicidario aumentato: particolarmente evidente nelle donne con questa doppia diagnosi.
Decorso più instabile: il numero di ricadute aumenta significativamente, compromettendo la prognosi a lungo termine.
Ridotta efficacia delle terapie standard: i trattamenti convenzionali per il disturbo bipolare tendono a funzionare meno bene in presenza di alcolismo concomitante.
Origine della Comorbidità: Cause Primarie e Secondarie
Un aspetto interessante di questa associazione riguarda la sua origine. Diverse ricerche suggeriscono che l'alcolismo nei pazienti bipolari spesso si manifesta come complicanza secondaria al disturbo dell'umore, piuttosto che come condizione primaria indipendente. In altre parole, molti pazienti iniziano a bere in modo problematico dopo l'insorgenza del disturbo bipolare, spesso come forma di automedicazione per gestire i sintomi debilitanti dell'instabilità dell'umore.
Gli studi familiari offrono ulteriori spunti: non sempre si riscontra una storia familiare condivisa di entrambi i disturbi. Questo suggerisce che la co-occorrenza possa essere dovuta a fattori specifici legati al disturbo bipolare stesso, come appunto l'automedicazione, piuttosto che a una vulnerabilità genetica comune per entrambe le condizioni.
Implicazioni per il Trattamento
La gestione clinica di questa comorbidità rappresenta una sfida significativa per i professionisti della salute mentale. L'approccio ottimale richiede necessariamente:
Diagnosi precoce e accurata di entrambe le condizioni
Interventi integrati che affrontino simultaneamente disturbo bipolare e alcolismo
Particolare attenzione al rischio suicidario, specialmente nelle pazienti di sesso femminile
Monitoraggio continuo dell'andamento clinico per identificare precocemente segni di instabilità o ricaduta
Supporto psicosociale che tenga conto delle complesse interazioni tra le due patologie
Conclusioni
Il disturbo bipolare e l'alcolismo rappresentano un binomio clinico particolarmente complesso e sfidante. La loro frequente associazione non è casuale ma riflette meccanismi biologici, psicologici e comportamentali che si influenzano reciprocamente. Riconoscere e comprendere questa comorbidità è essenziale per sviluppare strategie terapeutiche efficaci che possano migliorare significativamente la qualità della vita e la prognosi dei pazienti.
Alla luce di queste evidenze, emerge chiaramente la necessità di un approccio multidisciplinare che integri competenze psichiatriche, psicologiche e tossicologiche, con l'obiettivo di spezzare il circolo vizioso che si instaura tra queste due condizioni e offrire ai pazienti le migliori possibilità di recupero e stabilità.
Dott. Umberto Pianella
Psicologo/Psicoterapeuta
Via Aldo Moro 55 a, Civitanova Marche
bibliografia:
Grunze, H., Schaefer, M., Scherk, H., Born, C., & Preuss, U. (2021). Comorbid Bipolar and Alcohol Use Disorder—A Therapeutic Challenge. Frontiers in Psychiatry, 12. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2021.660432
Tokumitsu, K., et al. (2024). Real-world clinical determinants of alcohol dependence in outpatients with bipolar disorder: a multicenter treatment survey for bipolar disorder in psychiatric outpatient clinics with 2,392 participants. Frontiers in Psychiatry, 15. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2024.1434810
Frye, M., & Salloum, I. (2006). Bipolar disorder and comorbid alcoholism: prevalence rate and treatment considerations. Bipolar disorders, 8(6), 677-85. https://doi.org/10.1111/J.1399-5618.2006.00370.X
Goldstein, B., Velyvis, V., & Parikh, S. (2006). The association between moderate alcohol use and illness severity in bipolar disorder: a preliminary report. The Journal of clinical psychiatry, 67(1), 102-6. https://doi.org/10.4088/JCP.V67N0114
Rakofsky, J., & Dunlop, B. (2013). Do alcohol use disorders destabilize the course of bipolar disorder? Journal of affective disorders, 145(1), 1-10. https://doi.org/10.1016/j.jad.2012.06.012
Parker, G. (2021). Why might some with a bipolar disorder turn wine into water? Bipolar Disorders, 23. https://doi.org/10.1111/bdi.13121
Winokur, G., et al. (1995). Alcoholism in manic-depressive (bipolar) illness: familial illness, course of illness, and the primary-secondary distinction. The American journal of psychiatry, 152(3), 365-72. https://doi.org/10.1176/AJP.152.3.365
Preisig, M., Fenton, B., Stevens, D., & Merikangas, K. (2001). Familial relationship between mood disorders and alcoholism. Comprehensive psychiatry, 42(2), 87-95. https://doi.org/10.1053/COMP.2001.21221
Dahdouh, A., et al. (2017). Alcohol use and bipolar disorder comorbidity: Synthesis and perspectives. European Psychiatry, 41, S470-S470. https://doi.org/10.1016/j.eurpsy.2017.01.535
Potash, J., et al. (2000). Attempted suicide and alcoholism in bipolar disorder: clinical and familial relationships. The American journal of psychiatry, 157(12), 2048-50. https://doi.org/10.1176/APPI.AJP.157.12.2048
Comments