top of page

La differenza tra ricordi traumatici e ricordi quotidiani

La prima cosa che è necessario capire è che tutti noi abbiamo ricordi quotidiani e ricordi traumatici che sono immagazzinati in diverse parti del cervello.

I ricordi traumatici

Sperimentare un evento traumatico può compromettere il modo in cui la nostra memoria funziona. Possiamo dire che un ricordo traumatico è il ricordo fortemente emotivo di un’esperienza traumatica. È immagazzinato, insieme a tutti gli altri ricordi emotivi, in una parte primitiva del cervello, chiamata amigdala. L’amigdala, quando si attiva automaticamente di fronte a trigger che in qualche modo si collegano al trauma, ci fa provare le stesse emozioni e sensazioni fisiche che abbiamo sperimentato mentre il trauma si consumava.

Quando, ad esempio, la memoria implicita si manifesta sotto forma di flashback il nostro cervello ci “inganna” facendoci credere di stare rivivendo l’evento traumatico. I nostri ricordi sembrano reali come se stessimo rivivendo di nuovo quell’esperienza nel presente. Anche se razionalmente possiamo riconoscere che gli eventi sono accaduti nel passato, i nostri flashback scatenano una serie di sensazioni fisiche ed emotive che ci fanno sentire come se fossimo tornati di nuovo indietro nel tempo.

Perché questo accade, visto che invece con i ricordi di tutti i giorni siamo in grado di riconoscere che quello che stiamo ricordando è appunto solo un ricordo del passato? Lo vedremo nelle prossime news. Intanto facciamo un esempio.

I ricordi quotidiani

Tutti possiamo ricordare il nostro primo giorno di scuola elementare o media. Quando lo ricordiamo, siamo anche consapevoli che il ricordo si riferisce a un momento passato specifico della nostra vita. Spesso riusciamo anche a ricordare le emozioni e le sensazioni fisiche associate a quel ricordo e siamo in grado di descriverle a parole. Tuttavia, non risperimentiamo quelle emozioni e sensazioni fisiche nel nostro corpo. Anche se possiamo ricordare di esserci sentiti nervosi o timidi, di fatto non avvertiamo realmente un senso di nervosismo quando ritorniamo indietro a ricordare il nostro primo giorno di scuola. Il passato resta nel passato.

I ricordi traumatici possono essere desensibilizzati con la tecnica dell'EMDR.


Riferimenti

  • Lee, D. (2012). Recovering from Trauma using Compassion Focused Therapy. London: Robinson

 
 
 

Comments


Dott. Umberto Pianella

Psicologo/Psicoterapeuta

iscritto all'ordine degli Psicologi delle Marche numero 2073

Via Aldo Moro 55 a, Civitanova Marche

 

Email:

umbypianella@gmail.com

Tel: 3488076910

Skype: umberto.pianella

Il tuo messaggio è arrivato a destinazione, sarete ricontattati al più presto

EMDR.jpg

© 2018 by Umberto Pianella. Proudly created with Wix.com

bottom of page