top of page

EMDR nel Trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress: Un'Analisi Basata sull'Evidenza Scientifica

  • Immagine del redattore: Dott. Umberto Pianella
    Dott. Umberto Pianella
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 6 min

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) rappresenta una delle conseguenze più debilitanti dell'esposizione a eventi traumatici. Nel panorama terapeutico contemporaneo, l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) si è affermata come una delle terapie più efficaci per il trattamento di questa condizione. Ma cosa dice realmente la ricerca scientifica sull'efficacia dell'EMDR? Una recente revisione sistematica pubblicata su Frontiers in Psychology offre preziose indicazioni basate sull'evidenza.

Che cos'è l'EMDR?

L'EMDR è una forma di psicoterapia sviluppata da Francine Shapiro nel 1995, originariamente concepita come terapia trans-diagnostica e integrativa. La terapia si basa sul quadro teorico dell'Adaptive Information Processing (AIP), che postula che "la fonte primaria della psicopatologia sia la presenza di memorie di esperienze di vita avverse elaborati inadeguatamente dal cervello" (Wilson et al., 2018).

A differenza di altre forme di terapia del trauma, l'EMDR non richiede necessariamente un'esposizione prolungata al materiale traumatico o un'analisi dettagliata dell'evento scatenante. Invece, utilizza movimenti oculari bilaterali o altre forme di stimolazione bilaterale mentre il paziente richiama brevemente l'esperienza traumatica.

L'Evidenza Scientifica: Una Panoramica Completa

La revisione sistematica condotta da Wilson e colleghi (2018) ha analizzato l'evidenza proveniente da studi controllati randomizzati (RCT) e meta-analisi per valutare l'efficacia dell'EMDR nel trattamento del PTSD. I risultati sono stati particolarmente incoraggianti.

Efficacia nel Trattamento del PTSD

Le meta-analisi esaminate hanno dimostrato che "l'EMDR è significativamente più efficace nel ridurre i sintomi del PTSD rispetto alle condizioni di controllo e ad altri interventi" (Chen et al., 2014). Nello specifico, una meta-analisi di 26 studi ha riportato che l'EMDR ha ridotto significativamente i sintomi del PTSD complessivamente (p < 0.001), con dimensioni dell'effetto moderate (g = -0.662).

Particolarmente interessante è il fatto che l'EMDR si è dimostrata superiore anche alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Chen e colleghi (2015) hanno evidenziato che l'EMDR era "significativamente più efficace della CBT nel ridurre i sintomi del PTSD (p = 0.05)". L'analisi delle sottoscale del PTSD ha mostrato che l'EMDR era particolarmente efficace nel ridurre l'intensità delle intrusioni (p = 0.02) e dell'arousal (p = 0.04).

Oltre il PTSD: Altri Benefici Terapeutici

L'efficacia dell'EMDR non si limita ai sintomi nucleari del PTSD. La ricerca ha dimostrato benefici significativi anche per:

Depressione: Venti dei 25 RCT esaminati hanno mostrato che l'EMDR riduce significativamente i sintomi depressivi (p < 0.001), con effetti moderati (g = -0.643).

Ansia: Sedici studi hanno documentato una riduzione significativa dei sintomi d'ansia (p < 0.001) con una dimensione dell'effetto moderata (g = -0.640).

Distress soggettivo: Dodici RCT hanno riportato una riduzione significativa del distress soggettivo (p < 0.01) con una grande dimensione dell'effetto (g = -0.956).

Fattori che Influenzano l'Efficacia

La ricerca ha identificato alcuni fattori cruciali che possono influenzare l'efficacia del trattamento EMDR:

Esperienza del Terapeuta

Un risultato particolarmente significativo emerso dalla meta-analisi è che "la terapia di gruppo condotta con terapeuti esperti ha mostrato una dimensione dell'effetto significativamente maggiore sui sintomi del PTSD rispetto a quando è stata condotta con un terapeuta inesperto" (g = -0.753 vs g = -0.234, p = 0.007).

Durata delle Sedute

La ricerca ha anche evidenziato l'importanza della durata delle sedute terapeutiche. "Sedute di trattamento più lunghe, di oltre 60 minuti, erano significativamente più efficaci delle sedute più brevi per i sintomi di depressione (p = 0.007) e anche per i sintomi di ansia (p = 0.045)".

EMDR in Contesti Culturali Diversi

Uno degli aspetti più incoraggianti della ricerca sull'EMDR è la sua efficacia transculturale. Gli studi inclusi nella revisione coprono "una vasta gamma di paesi inclusi Est e Ovest, affermando l'efficacia della somministrazione della terapia EMDR a culture diverse".

Applicazioni con Popolazioni Specifiche

La ricerca ha documentato l'efficacia dell'EMDR in popolazioni particolarmente vulnerabili:

Rifugiati: Due studi hanno esaminato l'uso dell'EMDR con rifugiati diagnosticati con PTSD, mostrando risultati promettenti. Acarturk e colleghi (2016) hanno trovato che "gli individui nel gruppo di controllo in lista d'attesa avevano 24.21 volte più probabilità di essere diagnosticati con PTSD immediatamente dopo il test, rispetto ai partecipanti nel gruppo di terapia EMDR".

Pazienti con Sclerosi Multipla: Carletto e colleghi (2016) hanno dimostrato che "17 di 20 partecipanti alla terapia EMDR non soddisfacevano più i criteri diagnostici per il PTSD 12-15 settimane dopo il trattamento, e nessuno di questi 20 partecipanti soddisfaceva i criteri diagnostici per il PTSD alla valutazione di follow-up a 6 mesi".

Tollerabilità e Accettazione del Trattamento

Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale nella valutazione di un trattamento è la sua tollerabilità. La ricerca ha mostrato che "bassi tassi di abbandono in tutti gli studi indicano che la terapia EMDR è ben tollerata dai clienti, incluso nel confronto con l'esposizione prolungata".

Questo è particolarmente significativo considerando che molte terapie per il trauma, pur essendo efficaci, possono essere vissute come troppo intense o difficili da tollerare dai pazienti.

Limitazioni e Considerazioni Future

Nonostante i risultati incoraggianti, la ricerca presenta alcune limitazioni che è importante considerare:

Eterogeneità degli Studi

Una delle principali limitazioni identificate è "la mancanza di omogeneità tra le evidenze RCT, a causa delle inconsistenze nel disegno dello studio, nelle caratteristiche dell'intervento, nel campione, nelle misure di outcome e nelle procedure di follow-up in ogni studio".

Dimensioni del Campione e Follow-up

Molti degli studi RCT erano "sotto-potenza a causa delle piccole dimensioni del campione utilizzate". Inoltre, "gli studi riportavano dati di follow-up limitati, e i dati di follow-up che erano riportati spesso differivano tra gli studi, limitando l'evidenza dell'efficacia a lungo termine".

Necessità di Standardizzazione

La ricerca evidenzia la necessità de "una maggiore standardizzazione delle misure di outcome normative per facilitare il confronto tra gli studi" e sottolinea che "gli studi devono includere una valutazione longitudinale oltre i 6 mesi".

Implicazioni Cliniche e Raccomandazioni

Sulla base dell'evidenza esaminata, gli autori della revisione forniscono chiare raccomandazioni per la pratica clinica:

Per la Pratica Clinica

"La terapia EMDR dovrebbe essere disponibile per adulti che presentano PTSD e sintomi co-morbidi inclusi depressione e ansia e la terapia EMDR può essere somministrata efficacemente all'interno dei paesi identificati in questo studio".

Per la Ricerca Futura

Le raccomandazioni per la ricerca futura includono:

  • Ulteriori RCT della terapia EMDR con campioni di dimensioni maggiori

  • Ricerca aggiuntiva che esamini le differenze tra PTSD in adulti e bambini

  • Maggiore standardizzazione delle misure di outcome normative

  • Studi che includano valutazioni longitudinali oltre i 6 mesi

  • Analisi dei benefici economici della terapia EMDR rispetto ad altri interventi focalizzati sul trauma

  • Studi comparativi sull'efficacia della terapia EMDR tra diverse culture

Il Riconoscimento Istituzionale

L'efficacia dell'EMDR è stata riconosciuta a livello internazionale. Come sottolineato nella revisione, "la terapia EMDR è una forma di psicoterapia empiricamente validata, raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per trattare il trauma".

Questo riconoscimento rappresenta un importante avallo scientifico che supporta l'integrazione dell'EMDR nei protocolli di trattamento standard per il PTSD.

Conclusioni: Un Futuro Promettente

L'evidenza scientifica attualmente disponibile dipinge un quadro molto positivo per l'EMDR come trattamento del PTSD. Come concludono gli autori della revisione: "È chiaro da questa evidenza estesa e robusta che la terapia EMDR è un trattamento efficace per migliorare la diagnosi di PTSD, e ridurre i sintomi del PTSD, e altri sintomi legati al trauma".

Tuttavia, è importante mantenere un approccio equilibrato. Mentre l'EMDR si è dimostrata efficace, la scelta del trattamento dovrebbe sempre essere individualizzata, considerando le specifiche esigenze del paziente, la natura del trauma, e altri fattori clinici rilevanti.

Il crescente corpo di evidenze sull'EMDR rappresenta una speranza concreta per milioni di persone che soffrono di PTSD in tutto il mondo. Con l'aumento della qualità e della quantità della ricerca, possiamo aspettarci ulteriori raffinamenti e miglioramenti in questa promettente modalità terapeutica.

Man mano che la comprensione dei meccanismi neurobiologici sottostanti all'EMDR continua a evolversi, e con lo sviluppo di protocolli sempre più raffinati, l'EMDR si conferma come uno strumento terapeutico di fondamentale importanza nell'arsenale clinico per il trattamento del trauma psicologico.

Bibliografia

Acarturk, C., Konuk, E., Cetinkaya, M., Senay, I., Sijbrandij, M., Gulen, B., et al. (2016). The efficacy of eye movement desensitization and reprocessing for post-traumatic stress disorder and depression among Syrian refugees: results of a randomized controlled trial. Psychological Medicine, 46, 2583–2593.

Bisson, J., & Andrew, M. (2013). Psychological Therapies for Chronic Post-Traumatic Stress Disorder (PTSD) in Adults. Cochrane Database of Systematic Reviews.

Carletto, S., Borghi, M., Bertino, G., Oliva, F., Cavallo, M., Hofmann, A., et al. (2016). Treating post-traumatic stress disorder in patients with multiple sclerosis: a randomized controlled trial comparing the efficacy of eye movement desensitization and reprocessing and relaxation therapy. Frontiers in Psychology, 7:526.

Chen, L., Zhang, G., Hu, M., & Liang, X. (2015). Eye movement desensitization and reprocessing versus cognitive-behavioral therapy for adult posttraumatic stress disorder: systematic review and meta-analysis. Journal of Nervous and Mental Disease, 203, 443–451.

Chen, Y. R., Hung, K. W., Tsai, J. C., Chu, H., Chung, M. H., Chen, S. R., et al. (2014). Efficacy of eye-movement desensitization and reprocessing for patients with posttraumatic-stress disorder: a meta-analysis of randomized controlled trials. PLoS ONE, 9:e0103676.

de Bont, P., van den Berg, D. P. G., van der Vleugel, B. M., et al. (2016). Prolonged exposure and EMDR for PTSD v. a PTSD waiting-list condition: effects on symptoms of psychosis, depression and social functioning in patients with chronic psychotic disorders. Psychological Medicine, 46, 2411–2421.

Farrell, D. P. (2016). Trans-generational trauma and EMDR therapy. BACP Journal-Private Practice Winter Edition.

Felitti, V. J., Anda, R. F., Nordenberg, D., Williamson, D. F., Spitz, A. M., Valerie Edwards, B. A., et al. (1998). Relationship of childhood abuse and household dysfunction to many of the leading causes of death in adults: the Adverse Childhood Experiences (ACE) Study. American Journal of Preventive Medicine, 14, 245–258.

Ironson, G., Freund, B., Strauss, J., & Williams, J. (2002). Comparison of two treatments for traumatic stress: A community-based study of EMDR and prolonged exposure. Journal of Clinical Psychology, 58, 113–128.

Jarero, I., Roque-López, S., & Gomez, J. (2013). The provision of an EMDR-based multicomponent trauma treatment with child vic

 
 
 

Comments


Dott. Umberto Pianella

Psicologo/Psicoterapeuta

iscritto all'ordine degli Psicologi delle Marche numero 2073

Via Aldo Moro 55 a, Civitanova Marche

 

Email:

umbypianella@gmail.com

Tel: 3488076910

Skype: umberto.pianella

Il tuo messaggio è arrivato a destinazione, sarete ricontattati al più presto

EMDR.jpg

© 2018 by Umberto Pianella. Proudly created with Wix.com

bottom of page