Cortisolo mattutino e rischio di depressione: evidenze cliniche
- Dott. Umberto Pianella
- 23 set
- Tempo di lettura: 3 min

Il cortisolo è l’ormone cardine della risposta allo stress e segue un ritmo circadiano ben definito: aumenta rapidamente dopo il risveglio (Cortisol Awakening Response, CAR), raggiunge il picco nelle prime ore del mattino e diminuisce progressivamente durante la giornata. Alterazioni di questo ritmo, in particolare livelli elevati di cortisolo mattutino, sono state studiate come possibili biomarcatori predittivi della depressione.
Evidenze cliniche principali
Adolescenza e giovane età adulta
Studi longitudinali e meta-analisi hanno mostrato che un’elevata secrezione di cortisolo mattutino in adolescenza è associata a un rischio aumentato di sviluppare sintomi depressivi negli anni successivi (Zajkowska et al., 2021; Li et al., 2024). L’associazione è particolarmente forte nei ragazzi con sintomi depressivi subclinici (Owens et al., 2014; Chinthapalli, 2014).
Adulti
Nei soggetti adulti, livelli elevati di cortisolo mattutino si correlano a una maggiore probabilità di sviluppare episodi depressivi, indipendentemente da fattori psicosociali (To et al., 2000; Herbert et al., 2012). Tuttavia, la forza predittiva appare meno marcata rispetto all’adolescenza e può essere modulata da polimorfismi genetici (es. BDNF Val66Met) e vulnerabilità serotonergica (Goodyer et al., 2009; Ancelin et al., 2017).
Bambini a rischio familiare
In età prescolare e nei bambini con storia familiare di depressione, livelli più alti di cortisolo al risveglio sono stati osservati anche in assenza di sintomi clinici, indicando una vulnerabilità biologica precoce (Mannie et al., 2007; Dougherty et al., 2009).
Limiti e prospettive
L’associazione tra cortisolo mattutino e depressione non è univoca: risulta più debole nei casi subclinici e può essere influenzata da fattori ambientali, genetici e metodologici (Dietrich et al., 2013; Ancelin et al., 2017). Per questo motivo, il cortisolo mattutino non può essere considerato un biomarcatore unico e definitivo, ma risulta utile se integrato con altri indicatori biologici (es. CRP, BDNF) e dati clinici (Landau et al., 2021; Tagar et al., 2025).
Conclusioni cliniche
Le evidenze supportano l’uso del cortisolo mattutino come fattore di rischio e predittore precoce per lo sviluppo di depressione, soprattutto in adolescenti e in soggetti con predisposizione familiare. La sua applicazione clinica richiede tuttavia cautela: va considerato come parte di un approccio multidimensionale che integri biomarcatori, fattori ambientali e valutazione psicologica.
Bibliografia
Ancelin, M., Scali, J., Norton, J., Ritchie, K., Dupuy, A., Chaudieu, I., & Ryan, J. (2017). Heterogeneity in HPA axis dysregulation and serotonergic vulnerability to depression. Psychoneuroendocrinology, 77, 90-94. https://doi.org/10.1016/j.psyneuen.2016.11.016
Chinthapalli, K. (2014). Cortisol levels predict depression in teenage boys, study shows. BMJ, 348, g1654. https://doi.org/10.1136/bmj.g1654
Dietrich, A., Ormel, J., Buitelaar, J., Verhulst, F., Hoekstra, P., & Hartman, C. (2013). Cortisol in the morning and dimensions of anxiety, depression, and aggression in children: An integrated analysis. Psychoneuroendocrinology, 38, 1281-1298. https://doi.org/10.1016/j.psyneuen.2012.11.013
Dougherty, L., Klein, D., Olino, T., Dyson, M., & Rose, S. (2009). Increased waking salivary cortisol and depression risk in preschoolers. J Child Psychol Psychiatry, 50(12), 1495-503. https://doi.org/10.1111/j.1469-7610.2009.02116.x
Geoffroy, M., Hertzman, C., Li, L., & Power, C. (2013). Prospective Association of Morning Salivary Cortisol with Depressive Symptoms in Mid-Life. PLoS ONE, 8, e77603. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0077603
Goodyer, I., Bacon, A., Ban, M., Croudace, T., & Herbert, J. (2009). Serotonin transporter genotype, morning cortisol and subsequent depression in adolescents. Br J Psychiatry, 195, 39–45. https://doi.org/10.1192/bjp.bp.108.054775
Halligan, S., Herbert, J., Goodyer, I., & Murray, L. (2007). Disturbances in Morning Cortisol Secretion and Maternal Postnatal Depression. Biol Psychiatry, 62, 40-46. https://doi.org/10.1016/j.biopsych.2006.09.011
Herbert, J., Ban, M., Brown, G., Harris, T., Ogilvie, A., Uher, R., & Craig, T. (2012). BDNF Val66Met and morning cortisol as predictors of depression in adult women. Br J Psychiatry, 201, 313-319. https://doi.org/10.1192/bjp.bp.111.107037
Landau, E., Raniti, M., Blake, M., et al. (2021). Ratio of morning cortisol to CRP prospectively predicts first-onset depression in at-risk adolescents. Soc Sci Med, 281, 114098. https://doi.org/10.1016/j.socscimed.2021.114098
Li, W., Huang, Z., Zhang, R., et al. (2024). Cortisol and depression symptoms in adolescents and young adults: a meta-analysis. Folia Neuropathologica, 62(4), 335-347. https://doi.org/10.5114/fn.2024.142693
Mannie, Z., Harmer, C., & Cowen, P. (2007). Increased waking salivary cortisol in young people at familial risk of depression. Am J Psychiatry, 164(4), 617-21. https://doi.org/10.1176/AJP.2007.164.4.617
Owens, M., Herbert, J., Jones, P., et al. (2014). Elevated morning cortisol as biomarker for major depression in adolescent boys. PNAS, 111(9), 3638-3643. https://doi.org/10.1073/pnas.1318786111
Tagar, M., Batool, S., Kalhoro, M., et al. (2025). Cortisol, CRP and BDNF in predicting anxiety, depression and mood swings: a cross-sectional study. Pak J Pathol, 36(2), 906. https://doi.org/10.55629/pakjpathol.v36i2.906
To, H., Borsányi, S., Messari, S., et al. (2000). Morning cortisol as risk factor for major depressive disorder in women. Br J Psychiatry, 177, 505-510. https://doi.org/10.1192/bjp.177.6.505
Zajkowska, Z., Gullett, N., Walsh, A., et al. (2021). Cortisol and depression in adolescence and young adulthood – meta-analysis. Psychoneuroendocrinology, 136, 105625. https://doi.org/10.1016/j.psyneuen.2021.105625
Commenti